CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
La Diocesi di Verona con il “Regolamento del Consiglio Pastorale Parrocchiale” ci da la traccia per comprendere le norme che regolano l’identità e la funzione del consiglio pastorale.
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale si inserisce in un’immagine di Chiesa comunione, così come il Concilio Vaticano II ha indicato e il magistero successivo ha autorevolmente confermato. «Fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione» (NMI 43).
COMPOSIZIONE E COMPITI DEL CPP
E DELLA SEGRETERIA
Il canone 536 del Codice di Diritto Canonico così recita: «In ogni parrocchia venga costituito il consiglio pastorale, che è presieduto dal parroco e nel quale i fedeli, insieme con coloro che partecipano alla cura pastorale della parrocchia in forza del proprio ufficio, prestano il loro aiuto nel promuovere l’attività pastorale»
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale è composto:
- dal parroco, dai sacerdoti e diaconi che hanno incarichi pastorali in parrocchia;
- da rappresentanti delle eventuali comunità religiose che operano in parrocchia;
- dai responsabili o rappresentanti dei principali gruppi di operatori pastorali (catechesi, liturgia, carità, missioni, tempo libero…)
- dal presidente parrocchiale dell’AC
- da un rappresentante per le aggregazioni ecclesiali presenti in parrocchia (almeno delle principali);
- da alcuni consiglieri eletti dall’assemblea parrocchiale (lì dove lo si ritiene opportuno ricorrere ad elezioni dirette)
- da tre consiglieri cooptati dal parroco;
- da un membro del consiglio parrocchiale per gli affari economici
Il CPP resta in carica quattro anni. I membri del CPP, compiuto il quadriennio, possono essere rieletti per altri mandati. Per favorire l’obiettivo di una più ampia corresponsabilità, è opportuno che dopo alcuni mandati un membro sia sostituito. Nella medesima ottica della corresponsabilità e comunione è normale che il consiglio pastorale giunga alla propria naturale scadenza, anche qualora avvenisse un cambio di parroco.
La Segreteria del Consiglio Pastorale Parrocchiale è composta:
- dal parroco, in qualità di presidente del CPP;
- da due laici (eletti a maggioranza dal consiglio) uno/a dei quali svolge la funzione di vicepresidente moderatore del CPP, l’altro/a eventualmente da segretario/a.
- da un rappresentante dei sacerdoti e diaconi operanti in parrocchia
- da un/una consacrata, ove ve ne siano
Spetta alla Segreteria:
- scegliere l’ordine del giorno e l’opportuna modalità di svolgimento dei lavori.
- far pervenire l’ordine del giorno ai componenti.
- redigere e conservare i verbali
- verificare la concreta realizzazione delle decisioni prese dal CPP in comunione con i sacerdoti
- decidere le opportune modalità per far conoscere all’intera parrocchia i temi in discussione, le scelte pastorali o i documenti elaborati nel CPP.
MEMBRI DEL CONSIGLIO PASTORALE
ELETTO IL 21 SETTEMBRE 2015
Sacerdoti, Diaconi e Rappresentante CPAE
• don Andrea Anselmi (Parroco e Presidente)
• don Luca Nicolini (Collaboratore)
• don Luca Merlo (Collaboratore Festivo)
• diac. Gianni Pozzani (Vicepresidente moderatore)
• diac. Lorenzo Tobaldini
• Tiziano Lorenzetti (Rappresentante CPAE)
Parrocchia di Casaleone
• Adele Peroni (Animatori-Giovani)
• Massimo Bazzucco (Teatro K2)
• Alberto Guerra (Circolo NOI “Edelweiss”)
• Nicola Lorenzetti (Scout Casaleone 1)
• Cristina Ceschi (Caritas)
• Gloria Cagalli (Catechisti)
• Mattia Cagalli (Liturgia)
• Paolo Pozzani e Sonia Rossato (Famiglie)
• Stefania Gobbi (Cooptata)
• Andrea Pozzani (Cooptato)
Parrocchia di Sustinenza
• Cesare Lamberti (Coro e Gruppo Liturgico)
• Paola Bonadiman (Catechisti)
• Marco Bianchi (Animatori-Giovani)
• (Circolo NOI “Al Campanile”)
• Lucia Bonfante (Mercatino e Adozioni – Segretaria)
• Elena Anselmi (Cooptata)
Parrocchia di Venera
• Valentina Bertelli (Catechisti)
• Paolo Zuliani (Liturgia)
• Antonella Gismundo (Giovani e Coro)
• Micaela Fozzato (Gruppo Rosario e Ora di Guardia)
Segreteria
• don Andrea Anselmi
• don Luca Nicolini
• diac. Gianni Pozzani
• Lucia Bonfante